Il nostro microbioma è in disequilibrio e questo è un nuovo problema. Il bilancio di questi micro-organismi è molto delicato ed è stato scoperto da molti scienziati essere collegato a molti aspetti della nostra salute: concentrazione mentale, energia, pelle, stato di salute generale e digestione.
In effetti, nel nostro intestino risiedono il 70% dei batteri facenti parte del nostro sistema immunitario. Molti giustamente credono che il problema derivi dal fatto che mangiamo molto peggio rispetto a centinaia di anni fa, con diete molto ricche di grassi saturi, cibi pre-confezionati e lavorati industrialmente.
Ma ti sei mai chiesto per gli ultimi 20.000 anni dove abbiamo preso i probiotici?
Gli uomini delle caverne e della rivoluzione agricola non mangiavano lo yogurt greco, il kombucha e il kefir dopotutto (3 alimenti molto ricchi di probiotici).
Si è scoperto che il 98% del nostro fabbisogno di probiotici veniva soddisfatto dal terreno nel quale cresceva il nostro cibo. Il cibo non veniva trattato e processato come oggi, e quindi questi batteri restavo intatti all'interno di esso ed arrivavano senza problemi fino al nostro intestino.
I micro-organismi che si trovavano in quel tipo di cibo sono chiamati "a forma di spora" perchè erano in grado di sopravvivere agli acidi dello stomaco e arrivare intatti all'intenstino.